Componenti di regolazione per stazioni bobinatrici con tecnica di azionamento senza spazzole, e quindi esente da usura, per precisione e dinamica di regolazione ai massimi livelli
Combinabile con diversi sensori per l'impiego in varie industrie:
Sensore per bordi a infrarosso FR 52 per non tessuto Sensore per bordi a ultrasuoni FX 42/52 per carta e materiali sintetici trasparenti Sensore per linee colorate FE 52 per nastri stampati con linee o contrasti cromatici
Opzionalmente con posizionamento motorizzato del sensore VS 80 per il cambio di formato rapido
Regolatore digitale integrato con regolazione di posizione, numero di giri e corrente per la massima qualità di regolazione
Collegabile in rete via Ethernet con sistemi di regolazione EL.NET in topologia a stella o lineare
Opzione di interfaccia integrata per bus di campo Ethernet IP, Ethernet UDP o Profinet
Assistenza e diagnosi facili mediante WebBased Management tramite un webbrowser standard
Opzionalmente con sicurezza funzionale a norma EN CEI 61508 con SIL3 e EN ISO 13849-1 con cat. 3 PL d
Specifiche tecniche
Precisione di regolazione
< ±0,2 mm (a seconda del materiale)
Frequenza errore
max. 2 Hz
Percorso di regolazione nominale
vedere la tabella
Velocità di regolazione nominale
30 mm/s (AG 93), 60 mm/s (AG 91)
Forza di posizionamento nominale
1000 N (AG 91), 3000 N (AG 93)
Temperatura ambiente
+10 °C a +50 °C (AG91/93 +10°C a +60°C)
Temperatura di stoccaggio
-20 °C a +80 °C
Umidità atmosferica relativa
dal 15 al 95 % (non condensante)
Tensione di esercizio Valore nominale Campo nominale Campo nominale con adattatore
24 V DC da 20 a 30 V DC (ondularità compresa) da 100 a 240 V, 50/60 Hz
Assorbimento di corrente
max. 6,2 A DC (AG 91 con posizionamento manuale del sensore) max. 8,3 A DC (AG 93 con posizionamento manuale del sensore) max. 7,4 A DC (AG 91 con posizionamento motorizzato del sensore) max. 9,5 A DC (AG 93 con posizionamento motorizzato del sensore)
Interfaccia bus di campo opzionale
Ethernet UDP, Ethernet IP; Profinet
Certificazioni
Dichiarazione di incorporazione secondo la Direttiva "macchine" 2006/42/CE